L’ADDIO PERFETTO: Razgatlioglu saluta il WorldSBK da tre volte campione del mondo e con tantissimi record
‘El Turco’ nel 2026 passerà in MotoGP ma intanto è entrato nei libri di storia del WorldSBK
Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) ora è un tre volte iridato nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike: la stella turca nel 2026 approderà in MotoGP e lo farà dopo aver lasciato il segno nel WorldSBK con la conquista di tre titoli mondiali, di cui due consecutivi con BMW. Nel 2025 ha battuto Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati).
IL PERCORSO DELLA GIOVANE STELLA TURCA: dalla STK600 a campione del mondo nel WorldSBK
Razgatlioglu è cresciuto nel paddock del WorldSBK, prendendo parte alla STK600 e alla STK1000 per esordire poi nel 2018 nel WorldSBK. Primi podi e prime vittorie per lui nel 2019, quando il turco mette subito in mostra tutto il suo potenziale in sella alla Kawasaki. Il passaggio a Yamaha nel 2020 gli apre le porte verso la conquista del titolo mondiale 2021, poi nel 2024 arriva il clamoroso passaggio a BMW: con la Casa tedesca conquista altri due titoli. Approderà in MotoGP da tre volte campione del mondo; il turco è uno dei quattro piloti ad aver vinto almeno tre titoli mondiali nel WorldSBK.
ENTRA A FAR PARTE DI UN CLUB ESCLUSIVO: i piloti con tre o più titoli mondiali
Razgatlioglu è entrato a far parte del ristretto club di piloti che possono vantare almeno tre titoli mondiali nel WorldSBK. Carl Fogarty nel 1998 è stato il primo a conquistare tre titoli, e nel 1999 si sarebbe laureato campione del mondo per la quarta volta. Troy Bayliss vinse il Campionato nel 2001, 2006 e 2008. Jonathan Rea (Pata Maxus Yamaha) ha fatto suoi ben sei titoli iridati, tutti consecutivi tra il 2015 e il 2020.
SI CONFERMA CAMPIONE DEL MONDO: due titoli consecutivi per il turco
Tre titoli mondiali, di cui due consecutivi per Razgatlioglu. Soltanto cinque piloti sono riusciti a centrare questo traguardo. Fred Merkel è stato il primo campione del mondo nella storia del WorldSBK grazie alla conquista del titolo nel 1988 e poi confermato nel 1989, mentre Doug Polen festeggiò nel 1991 e 1992. Poi, ecco ‘King Carl’. Fogarty fu campione del mondo nel 1994 e 1995, e nuovamente nel 1998 e 1999. Per ritrovare un campione del mondo consecutivo abbiamo dovuto attendere il 2016, anno del secondo dei sei titoli consecutivi di Rea. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing - Ducati) ha battuto tutti con Ducati nel 2022 e 2023, infine nel 2024 in vetta al mondo abbiamo visto Razgatlioglu che si è confermato anche in questo 2025.
TANTISSIMI RECORD: Razgatlioglu riscrive i libri di storia
Tantissimi record appartengono a Razgatlioglu, grazie all’immensa qualità che ha messo in mostra fin da giovane e anche considerando cosa disse di lui nel 2020 Rea: “Sento che sarà il prossimo”. Razgatlioglu vanta 78 successi, è il secondo pilota più vincente di sempre, 173 podi (secondo posto in classifica), 24 pole (quinto in questa classifica) e 66 giri veloci (secondo in questa classifica). È il pilota Yamaha più vincente (37 successi), ed è il pilota BMW più vincente (39 successi). Nel 2024 ha firmato il record di 13 vittorie consecutive poi eguagliato nel 2025. Inoltre, è il primo pilota a vantare almeno dieci vittorie su tre piste diverse (Most, Donington e Magny-Cours) ed è diventato il secondo pilota a vincere con tre Case sulla stessa pista; in precedenza a Magny-Cours aveva vinto con Kawasaki e Yamaha, alle quali in questo 2025 si è aggiunta BMW, imitando Troy Corser (vincitore a Phillip Island con Ducati, Aprilia e Suzuki).
LA CARRIERA DI RAZGATLIOGLU IN CIFRE
Gare: 258
Vittorie: 78
Podi: 173
Pole: 24
Giri veloci: 66
Giri in testa: 4240 (18780 km)
Gare in testa: 126
Giri in testa: 1218 (5213 km)
Punti: 3482
Titoli: 3
Congratulati con Razgatlioglu sui social utilizzando l’hashtag #TripleToprak e rivivi i momenti migliori della sua carriera con il WorldSBK VideoPass!